→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Jean Jaurès è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 23

Brano: [...]ci degli anni Trenta, fu tra i più attivi promotori della costituzione delle Nazioni Unite (più tardi Roosevelt lo definirà « il padre » di questo organismo internazionale). Nel 1945, per la parte avuta nella fondazione dell’O.N.U. (v.), ricevette il premio Nobel per la pace.

Ha lasciato un importante libro di memorie [The Memoirs of Cordell Hull, 2 voli., New York 1948).

M.Ku.

Humanité, L’

Quotidiano fondato il 18.4.1904 a Parigi da Jean Jaurès (v.). Col sottotitolo « Giornale socialista » fu per qualche anno sotto l’influenza personale del suo direttore, ma dopo il congresso di unificazione socialista dell’aprile 1905, Paul Lafargue, discepolo di Marx ed Engels, ne divenne uno dei più influenti collaboratori fissi. Il 19.4.1911, su proposta dello stesso Jaurès, il Congresso di SaintQuentin ne fece l’organo del Partito socialista francese.

Dopo l’assassinio di Jaurès (agosto 1914) l’« Humanité » passò sotto la direzione del socialista Renaudel che se ne servì per sostenere a fondo la politica di guerra della Francia (v.) ufficial[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 170

Brano: [...]si aveva permesso al popolo di essere presente nelle istituzioni con propri delegati e, attraverso uno sviluppo sempre più largo delle istituzioni democratiche sottoposte al controllo delle classi lavoratrici, si sarebbe avuto il sicuro sviluppo del socialismo.

Come è noto, il riformista Millerand finì per diventare ministro della Guerra e fu tra i più duri repressori delle lotte operaie in Francia (v.).

Figura ben diversa di riformista fu Jean Jaurès (v.) che tenacemente lottò per impedire la Prima guerra mondiale, attirandosi l’odio dei peggiori reazionari fino a cadere assassinato da un fanatico il 31.7.1914. Tra i riformisti francesi sono da ricordare anche R.R. Hervé, Léon Blum (v.) posto a capo del governo di Fronte popolare nel 1936, Paul Faure e Léon Jouhaux (v.), segretario generale della C.G.T..

Germania

Primo teorico del riformismo in Germania (v.) fu Ferdinando Lassalle (v.) che, dopo essere stato in contatto con Marx, se ne allontanò. Nel 1862 egli pubblicò il “Programma degli operai”, come testo base per la formazione d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Jean Jaurès, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascisti <---socialista <---Alexandre Mille <---Antonio Lamanteo <---Antonio Tappeiner <---Bibliografia <---Camera del Tennessee <---Carta del Popolo <---Congresso di Tours <---Dialettica <---Fronte Popolare <---Giacomo De Carli <---Giovanni Da Pirano <---Giovanni Nova <---Giuseppe Ciocchiatti di Colugna <---Gran Bretagna <---Leone Mas <---Manuel Tunon <---Marcel Cachin <---Medicina <---Mein Kampf <---Nerio Della Sfera <---O.N.U. <---Parigi da Jean <---Parigi da Jean Jaurès <---Partito comunista <---Per il pane <---R.R. <---Saint-Quentin <---San Vito <---Seconda Internazionale <---Tunon De Lara <---U.S.A. <---capitalismo <---cartista <---cartisti <---comunista <---cristiana <---fascismo <---fascista <---hitleriano <---isolazionismo <---italiani <---italiano <---marxisti <---protezionismo <---riformismo <---riformista <---riformisti <---socialismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL